Che cos’è il tendiscarpe?
Il tendiscarpe è uno strumento di forma simile al piede umano composto da una parte più grande da inserire nella punta della scarpa e una parte più piccola che ricopre la parte del tallone. Queste 2 parti sono unite tra di loro da un sistema a molla, per fare in modo, accorciandosi e allungandosi, di adattarsi a diverse misure di scarpa.
Il suo scopo è quello di tenere la scarpa in forma quando non è indossata.
I migliori sono realizzati in legno di cedro o faggio, questi permettono di assorbire al meglio l’umidità che si viene a creare a causa della sudorazione del piede.
Da oltre 50 anni proponiamo gli accessori e gli articoli migliori per la cura e la riparazione delle calzature. Da noi troverai un ampia selezione di tendiscarpe (in legno di cedro, in plastica, a molla in plastica o legno).
Il tendiscarpe mantiene la giusta forma della scarpa
I tendiscarpe in legno, ma anche quelli in plastica, vengono utilizzati per mantenere inalterata la forma delle scarpe. Potete allungare la vita delle scarpe in maniera consistente cercando di mantenerle nella loro forma originale.
Quando togliete le scarpe e le lasciate vuote, la forza di gravità tende a spingere la parte superiore della tomaia verso il basso. Tuttavia, ogni volta che inserite il piede nella scarpa, la pelle si solleverà nuovamente. Questo continuo movimento di affossamento e sollevamento fa sì che si creino delle grinze.
Ma l’inserimento del tendiscarpe fa in modo che la scarpa sia sempre piena, come se vi fosse dentro il vostro piede, e che la pelle sia tesa evitando che si formino delle antiestetiche grinze.
Tipi di tendiscarpe
Esistono diversi tipi di tendiscarpe. Il più comune è quello formato da 2 blocchi in legno (punta e tallone) collegati da una barra di metallo telescopica.
Ma vi sono anche modelli più costosi, che uniscono l’effetto molla a un meccanismo di fermo, per inserirli senza troppa pressione, e modelli più economici in plastica, adatti soprattutto per viaggiare.
Per scoprire tutti i nostri prodotti vieni a trovarci!
Seguici anche su Facebook.